• Home page
  • Paolo Bigelli
  • Esposizioni
  • News
  • Commenti
  • Links
  • Contatti

  • Galleria
  • Opere recenti
  • Grafica e illustrazioni
  • Scultura
  • Fotografia

  • English
  • Français
  • Deutsch
  • Português
  • Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Before Header

  • Paolo Bigelli
  • Esposizioni
  • News
  • Commenti
  • Links
  • Contatti
  • Area personale
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Deutsch
    • Português

Paolo Bigelli Artista

Pittore in Roma

Header Left

Header Right

  • Email
  • Facebook
  • Flickr
  • Opere recenti
  • Galleria
  • Grafica e illustrazioni
  • Scultura
  • Fotografia

Passaggi – Passagens

7 Ottobre 2015| Pubblicato in: Progetti

2015, Roma:
Passaggi – Passagens
Istituto Portoghese di Sant’Antonio
Dal 10 al 20 dicembre 2015

“La bellezza delle cose esiste nella mente di colui che le contempla.” Questo sosteneva David Hume nel saggio “Of the standard of taste”; nell’arte e nella sua esperienza c’è dunque il respiro di una libertà cerebrale, del momento in cui il razionale cede all’emotivo, a quel pizzico di follia che fa l’uomo così differente dal computer, che lo rende creativo e libero di cambiare d’improvviso la propria direzione espressiva, di varcare confini o sostare…. sulla soglia di mondi diversi.
In questi miei ultimi lavori ho intenzionalmente osservato quei “non-luoghi” rappresentati dalle soglie, dalle finestre, da quelle zone di passaggio che si aprono verso altro. Ho così immaginato linee tra un bosco ed un prato, tra una radura e l’acqua, tra la luce e l’ombra, tra il silenzio ed il suono, tra l’interno e l’esterno di una casa. Gli abitanti di questi “non luoghi” sono in attesa di un cambiamento di stato colti nella fragilità che la mutazione porta con sé. In termini di tecnica, l’indefinita atmosfera di un luogo “di passaggio” mi ha spinto, per reazione, ad una maggiore definizione della “forma di un soggetto” mediante i dettami di un chiaro-scuro più incisivo che ne esaltasse il contrasto e mediante l’uso delle linee di contorno più o meno sottili che fanno risaltare la “forma” da esse racchiusa. Questi, che potrebbero apparire espedienti tecnici, sono in realtà la traduzione della fluidità dell’esperienza dell’arte dove spesso la tecnica e prodotto si identificano.
Oltre a soddisfare questo bisogno di “definizione”, il contrasto di luci ed ombre e le linee di contorno tendono a far si che la rappresentazione di un soggetto ambisca ad un’atmosfera non realistica, evocante il contenuto, così come accade nelle correnti artistiche successive all’impressionismo e come accade anche nell’illustrazione, spesso erroneamente associata ad una mera sintesi narrativa. Incontreremo così personaggi, miti, simboli e concetti, abitanti sospesi sulla soglia delle iniziazioni che la vita porta con sé.

Pubblicato in: Progetti

Post precedente: « Imagem e semelhança
Post successivo: Prêt à accrocher »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Site Footer

  • Email
  • Facebook
  • Flickr

Copyright © 2025 Paolo Bigelli • Roma, Italy - Lisboa, Portugal • info@paolobigelli.com • Tutti i diritti riservati • Accedi

NUOVO STUDIO ARTISTICO DI
PAOLO BIGELLI

Apertura del nuovo studio artistico di Paolo Bigelli

 

Via Alfonso Rendano, 17 – 00199 ROMA

aebal17spaziodarte@gmail.com